Laboratori
Educazione ambientale e didattica naturalistica
Educazione ambientale e didattica naturalistica
I laboratori di didattica naturalistica e di educazione ambientale presentati in questi moduli porteranno bambini e ragazzi in età scolare ad affrontare importanti tematiche ambientali (dalla capacità di leggere il territorio alla conoscenza della biodiversità vegetale, e dal funzionamento delle complesse reti trofiche alle relazioni tra morfologia e funzione in diversi organismi) attraverso semplici esperimenti, attività di manipolazione e di osservazione, in laboratori da campo o direttamente sul territorio durante i nostri soggiorni di istruzione.
L’esplorazione e la conoscenza dell’ambiente naturale e dei suoi equilibri, lo studio di semplici organismi, delle loro interrelazioni e della loro influenza sull’ambiente stesso costituiranno un primo importante passo nella presa di coscienza della vulnerabilità degli ecosistemi, dei limiti delle risorse naturali e della necessità di adottare comportamenti individuali compatibili con l'interesse collettivo che persegue la tutela dell’ambiente e del territorio.
Tracce ed impronte
Studio indiretto della fauna attraverso il riconoscimento dei diversi tipi di tracce (penne, impronte, borre, deiezioni..). Osservazione di materiale naturale e di calchi. laboratorio per la realizzazione di calchi in gesso.
La vita in una goccia d’acqua
Analisi dei microrganismi delle pozze temporanee. Adattamenti alla sopravvivenza e strategie evolutive di diverse classi di organismi. Osservazione e riconoscimento di campioni al microscopio. Schede di riconoscimento.
Il suolo
Introduzione sui vari tipi di terreno, granulometria, composizione, caratteristiche chimico-fisiche. Esperimento sulla permeabilità. Osservando una sezione di terreno: stratificazione e tipi di organismi. Cenni sulla biologia e sugli adattamenti degli animali che vivono sottoterra. Costruzione del berlese e del lombricario.
Il bosco
Descrizione dell’ecosistema bosco con riferimento alla flora e agli adattamenti delle piante ai diversi ambienti. Studio delle caratteristiche strutturali dei diversi tipi di foglia. Analisi dei campioni vegetali e preparazione dell’erbario. Frottage. Costruzione del pressafiori.
Gli uccelli
La biologia degli uccelli e dei loro adattamenti ai diversi tipi di ambienti, attraverso l’osservazione di becchi e zampe. Approfondimento relativo agli uccelli delle zone umide. Osservazione di penne e piume appartenenti alle diverse specie. Impronte. Realizzazione di calchi in gesso. Modalità di costruzione dei diversi tipi di nidi e mangiatoie.
Il mare e la costa
Studio dell’ambiente marino costiero attraverso l’osservazione diretta e in laboratorio di materiale vivente e conservato (molluschi, echinodermi, crostacei, vermi, piccoli pesci e alghe). Utilizzo in laboratorio dello stereoscopio binoculare per l’analisi dei campioni.
Le energie alternative: il forno solare
La produzione di energia da fonti “rinnovabili” e non inquinanti (l’acqua, il vento, il sole). Costruzione di un semplice forno solare che possa raggiungere temperature prossime ai 100°C per offrire un perfetto esempio di uso intelligente e consapevole delle risorse alternativo al consumo di combustibile. Verifica del funzionamento del forno.
Le energie alternative: l’energia idraulica
La produzione di energia da fonti “rinnovabili” e non inquinanti (l’acqua, il vento, il sole). Costruzione di un piccolo impianto per la produzione di corrente elettrica sfruttando lo spostamento dell’acqua, per offrire un perfetto esempio di uso intelligente e consapevole delle risorse alternativo al consumo di combustibile. Verifica del funzionamento dell’impianto.
Rifiuti e riciclaggio
Il problema dello smaltimento dei rifiuti. La raccolta differenziata: come si fa, perché, come ottimizzarla. Allestimento di una piccola ecostazione all’interno del giardino o del cortile di scuola. Verranno utilizzati il gioco di attenzione e la manipolazione creativa
Cartografia e lettura del territorio
Principi di orientamento e di cartografia; uso della bussola e del goniometro. Esercizi di triangolazione. Completamento di una mappa attraverso l’osservazione del territorio. Gara di orientamento. Costruzione di un plastico del luogo.
I laboratori di didattica naturalistica e di educazione ambientale presentati in questi moduli porteranno bambini e ragazzi in età scolare ad affrontare importanti tematiche ambientali (dalla capacità di leggere il territorio alla conoscenza della biodiversità vegetale, e dal funzionamento delle complesse reti trofiche alle relazioni tra morfologia e funzione in diversi organismi) attraverso semplici esperimenti, attività di manipolazione e di osservazione, in laboratori da campo o direttamente sul territorio durante i nostri soggiorni di istruzione.
L’esplorazione e la conoscenza dell’ambiente naturale e dei suoi equilibri, lo studio di semplici organismi, delle loro interrelazioni e della loro influenza sull’ambiente stesso costituiranno un primo importante passo nella presa di coscienza della vulnerabilità degli ecosistemi, dei limiti delle risorse naturali e della necessità di adottare comportamenti individuali compatibili con l'interesse collettivo che persegue la tutela dell’ambiente e del territorio.
Tracce ed impronte
Studio indiretto della fauna attraverso il riconoscimento dei diversi tipi di tracce (penne, impronte, borre, deiezioni..). Osservazione di materiale naturale e di calchi. laboratorio per la realizzazione di calchi in gesso.
La vita in una goccia d’acqua
Analisi dei microrganismi delle pozze temporanee. Adattamenti alla sopravvivenza e strategie evolutive di diverse classi di organismi. Osservazione e riconoscimento di campioni al microscopio. Schede di riconoscimento.
Il suolo
Introduzione sui vari tipi di terreno, granulometria, composizione, caratteristiche chimico-fisiche. Esperimento sulla permeabilità. Osservando una sezione di terreno: stratificazione e tipi di organismi. Cenni sulla biologia e sugli adattamenti degli animali che vivono sottoterra. Costruzione del berlese e del lombricario.
Il bosco
Descrizione dell’ecosistema bosco con riferimento alla flora e agli adattamenti delle piante ai diversi ambienti. Studio delle caratteristiche strutturali dei diversi tipi di foglia. Analisi dei campioni vegetali e preparazione dell’erbario. Frottage. Costruzione del pressafiori.
Gli uccelli
La biologia degli uccelli e dei loro adattamenti ai diversi tipi di ambienti, attraverso l’osservazione di becchi e zampe. Approfondimento relativo agli uccelli delle zone umide. Osservazione di penne e piume appartenenti alle diverse specie. Impronte. Realizzazione di calchi in gesso. Modalità di costruzione dei diversi tipi di nidi e mangiatoie.
Il mare e la costa
Studio dell’ambiente marino costiero attraverso l’osservazione diretta e in laboratorio di materiale vivente e conservato (molluschi, echinodermi, crostacei, vermi, piccoli pesci e alghe). Utilizzo in laboratorio dello stereoscopio binoculare per l’analisi dei campioni.
Le energie alternative: il forno solare
La produzione di energia da fonti “rinnovabili” e non inquinanti (l’acqua, il vento, il sole). Costruzione di un semplice forno solare che possa raggiungere temperature prossime ai 100°C per offrire un perfetto esempio di uso intelligente e consapevole delle risorse alternativo al consumo di combustibile. Verifica del funzionamento del forno.
Le energie alternative: l’energia idraulica
La produzione di energia da fonti “rinnovabili” e non inquinanti (l’acqua, il vento, il sole). Costruzione di un piccolo impianto per la produzione di corrente elettrica sfruttando lo spostamento dell’acqua, per offrire un perfetto esempio di uso intelligente e consapevole delle risorse alternativo al consumo di combustibile. Verifica del funzionamento dell’impianto.
Rifiuti e riciclaggio
Il problema dello smaltimento dei rifiuti. La raccolta differenziata: come si fa, perché, come ottimizzarla. Allestimento di una piccola ecostazione all’interno del giardino o del cortile di scuola. Verranno utilizzati il gioco di attenzione e la manipolazione creativa
Cartografia e lettura del territorio
Principi di orientamento e di cartografia; uso della bussola e del goniometro. Esercizi di triangolazione. Completamento di una mappa attraverso l’osservazione del territorio. Gara di orientamento. Costruzione di un plastico del luogo.