Campi scuola - viaggi di istruzione
Trento, Rovereto e l’altopiano della Grande Guerra
Il 2015 è l’anno del centenario della Grande Guerra ed alla generazione degli insegnanti attuali spetta il compito di trasformare immediatamente questa ricorrenza storica in un appuntamento didattico per i ragazzi in età scolastica.
Fra la maestosità delle cime dolomitiche e la memoria solenne delle testimonianze storiche, il viaggio in Trentino si snoda fra Trento, Rovereto e gli altopiani fortificati teatro del primo conflitto mondiale, evidenziando il passato durante le visite e sperimentando il presente con le esperienze didattiche e laboratoriali del Museo Tridentino di Storia naturale.
Durante i viaggi di andata e di ritorno particolare successo hanno riscosso negli ultimi anni le visite dei centri storici di Mantova o Verona come tappe intermedie.
Possibilità di integrazione con visita a Bolzano e dintorni.
Fra la maestosità delle cime dolomitiche e la memoria solenne delle testimonianze storiche, il viaggio in Trentino si snoda fra Trento, Rovereto e gli altopiani fortificati teatro del primo conflitto mondiale, evidenziando il passato durante le visite e sperimentando il presente con le esperienze didattiche e laboratoriali del Museo Tridentino di Storia naturale.
Durante i viaggi di andata e di ritorno particolare successo hanno riscosso negli ultimi anni le visite dei centri storici di Mantova o Verona come tappe intermedie.
Possibilità di integrazione con visita a Bolzano e dintorni.
Giorno 1:
Rovereto; centro storico e Musei.
Giorno 2:
Trento: luoghi storici e visite museali; possibilità di laboratori didattici.
Giorno 3:
vari possibiliitinerari da concordare lungo la via del ritorno.
Rovereto; centro storico e Musei.
Giorno 2:
Trento: luoghi storici e visite museali; possibilità di laboratori didattici.
Giorno 3:
vari possibiliitinerari da concordare lungo la via del ritorno.
VISITE GUIDATE:
Rovereto: il museo Storico della Grande Guerra e il MART.
Trento: centro storico, palazzo del Buon Consiglio; museo tridentino di scienze naturali con laboratorio didattico, museo dell'aviazione.
ITINERARI ALTERNATIVI:
Gli altopiani delle Fortezze della prima guerra mondiale.
Sirmione e le coste del Lago di Garda.
il Vittoriale di D'Annunzio.
Bolzano Centro ed il museo Archeologico con la celebre mummia di Otzi.
Verona.
ALLOGGIO:
Pernottamenti presso hotel 3*** a Levico Terme, Rovereto o dintorni in una posizione chiave per tutti gli spostamenti previsti. Sistemazione dei ragazzi in camere multiple e degli insegnanti in doppie (o singole, a seconda della disponibilità del momento) con bagno in camera.
TRASPORTI:
Pullman a seguito necessario. Quotazioni dalla città di partenza della scuola su richiesta.
OPERATORI:
Un operatore HELIOS Viaggi ogni 20-24 partecipanti.
DURATA:
3-4 giorni.
PERIODO CONSIGLIATO:
Marzo - Giugno.
QUOTA INDICATIVA:
Richiedila compilando il modulo che troverai a fondo pagina.
LA QUOTA COMPRENDE:
Servizio di pensione completa, dalla merenda del primo giorno al pranzo dell’ultimo, sistemazione in camere multiple per i ragazzi ed in camere singole/doppie senza supplemento per gli insegnanti (in base alla disponibilità della struttura), l’animazione di tutte le attività previste in programma, gli ingressi ai musei del Parco, materiale e schede di supporto didattico, assicurazioni RC e polizza viaggio AMI ASSISTANCE, Servizio fotografico completo sull’intero soggiorno.
STORIA:
Elementari: percezione del tempo storico tramite effetto “Macchina del Tempo”: osservazione e riflessione sull’epoca di riferimento tramite una serie di parametri; architettura, vita quotidiana tipica in città/fuori città, arti e mestieri, risorse disponibili ecc. portando i partecipanti a riflettere sulle differenze rispetto alla contemporaneità.
Medie e Superiori: percezione delle varie forme di rappresentazione degli eventi in base all’epoca storica; focalizzazione sulla comunicazione di massa attraverso l’arte, raffigurazione iconica di eventi o personaggi famosi nelle varie epoche attraverso le testimonianze monumentali commentabili in diretta.
ABILITA’:
Individuali: sviluppo della capacità di rappresentazione realistica dei contesti, della vita quotidiana degli individui e dei rapporti interattivi uomo-ambiente; sensibilizzazione alle forme e contenuti delle opere d’arte come chiavi di accesso rappresentative per epoche diverse.
Sociali: laddove possibile, attraverso l’utilizzo di schede quiz didattiche, capacità di relazionarsi in parziale autonomia con i compagni su di un obiettivo, nella rielaborazione delle nozioni acquisite durante le fasi di visita guidata e nell’organizzazione del lavoro sui contenuti.